Roma, 8 marzo 2021
Prot. 937/SM/21/F
Posta elettronica certificata Al Presidente del Consiglio Dei Ministri
Al Ministro della Sanità
Al Commissario Straordinario Emergenza COVID 19
AI Presidenti delle Regioni e delle Provincie Autonome
Agli Assessori alla Sanità delle Regioni e delle Provincie
Autonome
Oggetto: Personale Assunto per Emergenza Covid 19
Come è noto, per fronteggiare l’emergenza Covid 19 si è reso necessario procedere ad assumere in via straordinaria,
con vari meccanismi di selezione e reclutamento e con differenti forme contrattuali, un numero considerevole di operatori e professionisti sanitari, il più delle volte a tempo determinato.
Avvicinandosi alla scadenza molti dei contratti in essere, si sottolinea la necessità del loro rinnovo automatico per un ulteriore anno. Non è infatti ragionevole subordinare la proroga o il rinnovo di questi contratti alla prosecuzione dello “stato di emergenza”. Sicuramente infatti, anche nell’auspicabile imminente miglioramento del quadro epidemiologico, il SSN resterà a lungo sottoposto ad elevata pressione, e chiamato a sostenere gravosissimi impegni per il completamento della campagna vaccinale, e per tutte le altre importanti azioni recupero per i ritardi e le disfunzioni che l’emergenza pandemica ha causato alla attività assistenziale ordinaria. Occorre altresì ribadire che la pandemia ha messo in risalto lo stato di forte sofferenza per l’assottigliamento e l’invecchiamento degli organici del SSN causata da anni di miopi e deprecabili politiche di tagli indiscriminati al fondo sanitario nazionale.
Allo stato attuale, per la gravità della situazione sanitaria del paese che si è andata a sovrapporre ad una grave e prolungata carenza di organici, le nuove risorse immesse in servizio con le procedure straordinarie di assunzione sono assolutamente indispensabili per garantire una adeguata risposta ai bisogni di salute delle popolazione. Questa O.S. pertanto propone:
Che tutti i rapporti di lavoro posti in essere nell’ambito della emergenza COVID 19 siano rinnovati per un
ulteriore anno;
Che tutti i contratti di natura libero professionale siano, ove possibile, riconvertiti in contratti di dipendenza;
Che al fine di evitare che a seguito dell’emergenza si vengano a verificare nuove forme di precariato “perpetuo”,
si proceda a individuare uno specifico percorso di stabilizzazione del personale assunto nell’ambito dell’emergenza
pandemica con differimento del termine al 31-12-22;
Rilevata l’obbiettiva carenza di personale sanitario da utilizzare per la campagna vaccinale, i propone
l’attivazione di un osservatorio nazionale per la definizione degli ulteriori fabbisogni specifici di personale e della
possibilità di avvalersi della collaborazione speciali e straordinarie (per esempio: Professionisti sanitari in quiescenza,
studenti degli ultimi anni dei corsi di laurea sanitari, Odontoiatri e altre professionisti sanitari da abilitare transitoriamente
alla somministrazione del vaccino), nonché delle eventuali modalità selezione, reclutamento e contrattualizzazione.
Si inviano distinti saluti.
Il Coordinatore Nazionale FASSID
Federazione Aipac, Aupi, Simet, Sinafo, Snr
Dott.ssa Alessandra Di Tullio